Sostienici Ora
La cultura deve essere accessibile a tutti! Aiutaci ad acquistare i libri per i giovani lettori con una tua donazione.
Costruire qualcosa da consegnare ai giovani, gli adulti di domani.
Farlo a partire dal mio territorio - quello in cui sono cresciuta, che mi ha nutrita ed in cui ho deciso di scommettere - con l’obiettivo di superare sempre più confini (geografici e non).
A partire dal gradino più importante della nostra “catena culturale”: quello fondato sul linguaggio, i libri e la lettura.
Il mezzo migliore per esprimere questa esigenza è una festa collettiva, una comunità che si unisce, idealmente, attorno al fuoco della cultura alimentandolo con presenza, domande, partecipazione, interrogativi e appartenenza.
In questo senso il cuore delle iniziative messse in atto è rappresentato da un festival giocoso, interattivo, aperto a tutte e tutti, che abbraccia differenti fasce d’età, realtà socioeconomiche ed esigenze, per parlare a tutte le famiglie e a tutti i soggetti legati al mondo della scuola e dell’istruzione, colonna portante primaria di ogni società desiderosa di evolversi e migliorare.
Ho avuto modo di apprendere molto in questi quasi tre anni di attività:
Lo sguardo sulla provincia - da sempre attraente e respingente allo stesso tempo - si espande attraverso la manifestazione. Luoghi come parchi, giardini, sale comunali, biblioteche e spazi multimediali diventano per tre giorni un’estensione della scuola, della casa, del dopolavoro, del salotto dei nonni, delle ludoteche: si abbattono gli spazi geografici per dare vita, insieme, ad un safe place da scoprire per la prima volta o in cui ritornare, per saziare un desiderio concreto.
Secondo i dati pubblicati il 18 maggio di quest’anno dall’Istituto Nazionale di Statistica - prendendo il 2022 come anno di riferimento - la quota maggiore di lettori e lettrici si osserva tra i giovani fino ai 24 anni, con punte più elevate nella fascia di età tra gli 11 e i 14 anni. Allo stesso tempo, però, solo il 6,4% del totale risulta lettore forte, con almeno 12 libri letti nell’ultimo anno.
Perché dovremmo partire dall’analisi di questi dati?
Perché siamo chiamati a rispondere con forza, oggi più che mai, ad un’esigenza reale della nostra società.
Osserviamo quotidianamente:
A questo si uniscono:
Perché la comunità degli adulti - formata da lavoratori, imprenditori, formatori, docenti, genitori o semplici cittadini - ha un ruolo ed una responsabilità ben precisa a cui assolvere:
contribuire attivamente e non passivamente alle esigenze non solo educative ma anche formative delle future generazioni.
Per tracciare quella che oggi può essere una rotta, un faro, un segnale, e che domani evolverà - ne sono certa - in un patrimonio di buone pratiche per grandi e piccini da custodire, arricchire e tramandare.
Angela Albarano
Direttrice Artistica Libro Aperto Festival
La cultura deve essere accessibile a tutti! Aiutaci ad acquistare i libri per i giovani lettori con una tua donazione.