
Angela Albarano presenta Scusa ma resto qui di Alessandro Barbaglia
Buongiorno e benvenuti nell'ultimo video che racconta gli autori e le storie protagonisti per la sezione secondaria di primo grado narrativa a Libro Aperto Festival quarta edizione.
Vi ricordo che si terrà al CUS di Baronissi il 4, 5 e 6 aprile. I libri in concorso per questa sezione sono “Kurofune” di Marta Palazzesi, edito Il Castoro, “Daniel Ghost e la guerra dei varchi” di Nicola Lucchi, edito Gribaudo e “Scusa ma resto qui” di Alessandro Barbaglia, edito Mondadori di cui vi dirò qualcosa adesso in questo video.
Scusa ma resto qui è una sorta di moderno romanzo epistolare in quanto è proprio scritto attraverso gli scambi di messaggi di due adolescenti che in qualche modo si aiutano a superare un momento davvero complicato. Soprattutto è Luna che aiuta Zeno ad avere coraggio, fiducia, forza e a superare un momento complesso. Infatti Zeno è stato preso di mira dai compagni di scuola ed è vittima in qualche modo di bullismo.
Quindi è un romanzo che attraverso i nuovi strumenti tecnologici digitali utilizzati dai ragazzi, attraverso un linguaggio appunto molto vicino al mondo giovanile trasmette un messaggio di fiducia, di forza e di coraggio.
Vi leggo qualcosa: “Luna mezzanotte e 3 minuti: E comunque se hai visto che era Giove, sì per un istante abbiamo guardato lo stesso punto luminoso nel cielo come uno spazio bianco tra le vignette. Come stare lì in mezzo insieme o come far parte all'improvviso dei tuoi film di cui non si vede niente ma poi succede. Mi piacerebbe restare tra le scene di un film tra le righe di un messaggio tra le vignette di un manga e ci sto da quando mi scrivo con te. E allora buonanotte Zeno”.
Come sempre dico, auguro un'ottima lettura a tutti i giurati e alle giurate della sezione secondaria di primo grado e vi do appuntamento al prossimo video che invece racconterà qualcosa sulla sezione dedicata a narrativa e Sport.