_large.jpg)
Angela Albarano: personalità poliedrica alla guida di Libro Aperto Festival
Angela Albarano, docente, formatrice e event manager, ideatrice e organizzatrice di Libro Aperto Festival, anche quest'anno, in occasione della quarta edizione, porta avanti con dedizione questo progetto, con le sue competenze, la sua professionalità e la sua passione al servizio dei ragazzi, a cui il Festival, principalmente, si rivolge. Ogni anno, la partecipazione è numerosa e, nel tempo, Libro Aperto Festival è diventato un punto di riferimento per la diffusione della cultura, dell'amore per i libri e, in generale, per la formazione dei giovani.
Esperienza e dedizione al servizio dei giovani e del territorio
Angela Albarano ha oltre venti anni di esperienza nel settore dell'ideazione e organizzazione di eventi culturali in Italia, esperienza nell’ambito delle culture giovanili e come docente nella scuola secondaria di secondo grado. Libro Aperto Festival, dunque, nasce dalla precisa volontà di unire la lettura e la formazione dei giovani, sue grandi passioni, progettando e poi realizzando un evento che, da quattro anni, offre momenti di aggregazione e di crescita ai partecipanti. I ragazzi,
e le ragazze infatti, sono i veri protagonisti e, per tre giorni, hanno l'opportunità di confrontarsi, di votare i libri e di partecipare ad eventi, laboratori e dibattiti con gli autori e con gli ospiti dell’evento.
La promozione della cultura
Libro Aperto Festival, che quest'anno si terrà il 4, 5 e 6 aprile a Baronissi ha, infatti, obiettivo di promuovere la cultura, attraverso la lettura consapevole, accompagnando i ragazzi alla scoperta del meraviglioso mondo dei libri. Un evento per e con i ragazzi, dunque, ma non solo, perché si rivolge anche alle famiglie e a tutta la comunità educante.
Con l'entusiasmo che la contraddistingue, Angela Albarano rinnova i ringraziamenti a tutti i partner e agli ospiti che hanno deciso di affiancare e sostenere Libro Aperto Festival; un ringraziamento speciale, poi, va a tutti i bambini e le bambine ai ragazzi, ragazze e alle loro famiglie che, ogni anno, attendono questo evento e lo accolgono come un momento di aggregazione, di formazione, di crescita.