
Sabatino ci racconta "Chi ha liberato gli dei" di Maz Evans
Grazie Sabatino!
Trama
Il romanzo "Chi ha liberato gli dei?" è un brillante mix di mitologia e umorismo, ideale per giovani lettori. La storia narra di Elliot Hooper, un ragazzo di 11 anni con una vita tutt’altro che semplice. La madre è malata e il padre è assente, lasciando Elliot a gestire i problemi quotidiani da solo.
Durante una notte di osservazione delle stelle, Elliot incontra Virgo, una giovane dea che gli cambia la vita.
Insieme i due finiscono accidentalmente per liberare Thanatos, il temibile dio della morte.
Questo evento dà il via a una serie di avventure in cui Elliot e Virgo, con l'aiuto di divinità come Zeus, Hermes e Athena, cercano di rimediare al loro errore prima che il mondo venga distrutto.
La combinazione di un'epica lotta contro il male e la gestione dei problemi personali rende la trama avvincente e toccante.
Le tematiche
Il romanzo esplora diverse tematiche profonde:
- Famiglia: La malattia della madre di Elliot e il peso delle responsabilità familiari.
- Amicizia: Il legame tra Elliot e Virgo dimostra il valore della collaborazione.
- Crescita personale: Elliot impara a credere in se stesso e a gestire le sfide con coraggio.
- Mitologia moderna: Divinità antiche calate in un contesto contemporaneo creano un interessante connubio tra passato e presente.
I personaggi
- Elliot Hooper: Un protagonista realistico, determinato e vulnerabile.
- Virgo: Una giovane dea che si considera perfetta, ma che impara a essere più umana.
- Zeus: Un re degli dèi un po' eccentrico, che porta umorismo e saggezza.
- Thanatos: Un antagonista inquietante, incarnazione della morte e del caos.
Stile e linguaggio
Maz Evans utilizza un linguaggio semplice ma vivace, arricchito da dialoghi brillanti e battute che mantengono il lettore coinvolto.
Il tono umoristico rende il libro piacevole anche nelle situazioni più serie, mentre le descrizioni rendono i personaggi e le ambientazioni vividi e memorabili.
Punti di forza
- Equilibrio tra comicità e serietà: La narrazione bilancia momenti esilaranti con riflessioni toccanti.
- Integrazione della mitologia: Gli dèi vengono rappresentati con caratteristiche umane, rendendoli accessibili e divertenti.
- Messaggi positivi: Insegna ai giovani lettori l’importanza di affrontare le difficoltà con forza e umorismo.
Conclusione
“Chi ha liberato gli dei?” è un libro divertente e profondo, capace di intrattenere e far riflettere. È una lettura perfetta per chi ama le storie di avventura e per chi cerca un mix di fantasia, emozione e risate.
Consigliato non solo ai giovani lettori ma anche agli adulti in cerca di un viaggio ricco di miti e insegnamenti.