
Libro Aperto Festival: torna “Food Experience”
La quarta edizione di Libro Aperto Festival, che si terrà il 4, 5 e 6 aprile a Baronissi, ripropone Food Experience, un momento esperienziale dedicato agli ospiti dell'evento. Come gli anni passati, l'obiettivo è quello di creare un momento di incontro e confronto tra cultura e tradizione enogastronomica locale, per valorizzare le numerose eccellenze del territorio campano.
Le tradizioni del territorio
La Campania ha una tradizione enogastronomica molto variegata e radicata, con eccellenze nei vari settori, conosciute anche all'estero. Nelle passate edizioni, Food Experience è stato accolto con entusiasmo e aspettativa, creando un momento di convivialità, con l'incontro tra cultura e tradizioni culinarie, in particolare quelle della Provincia di Salerno. Inoltre, l'evento rappresenta anche una vetrina per i prodotti delle aziende partner di Libro Aperto Festival.
I partner del Festival: le aziende campane presenti all'evento
Quest'anno, come per le scorse edizioni, molti sono i partner che hanno scelto di affiancare Libro Aperto Festival con la loro partecipazione a Food Experience.
- Bluu Guerritore Cucina di Campagna, ristorante tradizionale campano all'interno dell'azienda agricola Guerritore. Un partner di eccellenza per Libro Aperto Festival, quest'anno hub di Food Experience: è in questa location immersa tra i vigneti, infatti, che quest’anno abbiamo scelto di accogliere gli ospiti dell’evento. Un modo per omaggiare la loro partecipazione offrendo un’esperienza eno-gastronomica autentica e ricercata.
- Azienda agricola Guerritore, una famiglia erede di antiche tradizioni agricole legate proprio a questa terra, dove ha deciso di realizzare una moderna azienda vitivinicola in un suggestivo casale di Baronissi.
- Macelleria aziendale Rinaldi, che vanta prodotti genuini e personale altamente qualificato, con sede ad Antessano.
- Pasticceria Salute e Benessere, situata a Baronissi. Il pasticciere, Fulvio Russo, originario di Vietri sul Mare, dopo anni di studio ed esperienze, è riuscito a creare una pasticceria salutistica, per aiutare le persone a stare bene.
- Caseificio Annalisa, con sede a Sava di Baronissi, punta sull'artigianalità, per garantire un'elevata qualità dei prodotti tipici campani.
- Iasa, azienda fondata nel 1969 da una famiglia originaria di Cetara, borgo noto per la pesca e la lavorazione del tonno, delle acciughe e della tipica colatura di alici.
- Angelo Napoli, artigiano del gelato, situato a Baronissi, una gelateria artigianale con un'attenzione particolare alla qualità della materia prima.
Un ringraziamento speciale quest’anno va anche al ristorante Daniele Gourmet, ristorante e pizzeria di Salerno del giovane Giuseppe Maglione che porta avanti un'antica tradizione di famiglia di pizzaioli napoletani.